L’appuntamento con il Congresso Nazionale quest’anno èdal 29 al 31 ottobre sempre al PALARICCIONE.
L’apertura è caratterizzata da una serie di interventi di grande rilievo durante l’evento più importante per AITIC, diventato negli anni un punto di riferimento per i Professionisti del settore.
L’inaugurazione sarà guidata dal Presidente dell’AITIC., Fulvia Colonna, che darà il benvenuto ai partecipanti e illustrerà gli obiettivi dell’incontro della nuova edizione.
Seguirà l’intervento di Marcella Marconi, Responsabile della Commissione Scientifica, che metterà in evidenza le tematiche principali che verranno discusse, sottolineando l’importanza della ricerca e dell’innovazione nel campo delle tecnologie e delle scienze applicate.
Il Presidente della SIAPeC-IAP, Filippo Fraggetta, offrirà una panoramica sugli sviluppi recenti e le sfide future della patologia clinica mentre Luca Saragoni, rappresentante della SIAPeC-IAP in A.I.T.I.C., condividerà una prospettiva unica sull’integrazione tra le associazioni e sull’importanza della collaborazione interdisciplinare, mettendo in luce le sinergie necessarie per affrontare le sfide attuali nel settore sanitario.
Assisteremo a significativi interventi che si concentreranno sull’evoluzione della professione e sulle prospettive future nel contesto sanitario. Siamo orgogliosi di condividere l’esperienza la e visione di Illustri Rappresentanti Istituzionali, quali:
- Diego Catania, Presidente della FNO TSRM PSTRP
- Fabio Corbino, Presidente dell’Albo Nazionale TSLB
- Giacomo Signoretti, componente della Commissione Nazionale ECM
Molto interessante e suggestiva la Lectio Magistralis: “Le nuove tecnologie incontrano gli antichi saperi: potenzialità e sviluppi” con gli interventi del Mons. Bruno Fasani dal titolo “La Capitolare” e “I Musei di Anatomia Patologica” a cura di Luisa Ferrari
Il XXXII Congresso Nazionale AITIC ci offre come da tradizione l’opportunità di approfondire importanti tematiche e promuovere il dialogo. Con un programma ricco e stimolante, i partecipanti avranno l’opportunità di arricchire le loro conoscenze attraverso interventi altamente formativi.
Parleremo di:
- Sessioni plenarie rivolte a:
- TEST PROGNOSTICO-PREDITTIVI IN IMMUNOISTOCHIMICA
- DIAGNOSI PRE TRAPIANTO D’ORGANO
- CITOPATOLOGIA URINARIA E PARIS SYSTEM.
- La Nuova Norma ISO15189
- 4 Laboratori Didattici: innovazione tecnologica, biologia molecolare, citologia, sala settoria
- 4 Workshop
In ognuna delle prossime newsletter approfondiremo un tema specifico come percorso propedeutico di avvicinamento al Congresso.
NON MANCARE! PER ISCRIVERTI CLICCA QUI