Sezione: Consigliati da AITIC

Incontro tra AITIC e Fondazione Alessandra Bono – Al via i Progetti per il 2025

Giovedì 13 Febbraio, il Vice-Presidente di AITIC, Massimo Bonardi, e il coordinatore di AITIC-Academy, Moris Cadei, insieme alla ricercatrice universitaria dell’Università di Brescia, Piera Balzarini, hanno partecipato a un incontro presso la Fondazione Alessandra Bono. Obiettivo: presentare i progetti scientifici e formativi previsti per l’anno 2025. L’incontro ha visto la partecipazione del Cav. Valerio Bono, […]

Continua a leggere

UNI EN ISO 15189 appuntamento a Bologna al 4 aprile

Il 4 aprile 2025 a Bologna, presso l’istituto ortopedico Rizzoli, si terrà il congresso SIAPeC intitolato “La norma UNI EN ISO 15189: dai requisiti all’applicazione nelle Anatomie Patologiche italiane” La norma, pubblicata dall’unione europea nel 2022, pone un accento sui requisiti in termini di qualità e competenze dei laboratori, affrontando tutti i temi più importanti ai […]

Continua a leggere

Nuove nomine AITIC

Il 27 gennaio 2025 si è riunito il nuovo Consiglio Direttivo ed i Probiviri AITIC ATS per il triennio 2025-27, essi sono stati eletti nell’assemblea svoltasi nella sede del XXXI Congresso Nazionale il 3 dicembre 2024 a Riccione. E’ stata eletta Presidente Fulvia Colonna al suo secondo mandato. Sono state stabilite le funzioni ai componenti […]

Continua a leggere

Un impegno globale!

Il 4 febbraio di ogni anno, il mondo si unisce per celebrare la Giornata Mondiale contro il Cancro. Questa importante ricorrenza è un’opportunità per sensibilizzare l’opinione pubblica; un richiamo a riflettere su cosa istituzioni e singoli individui possono fare insieme per combattere il cancro su una delle malattie più diffuse e devastanti del nostro tempo. […]

Continua a leggere

Pathology Assistant, il percorso continua

Al recente Congresso Nazionale, abbiamo dedicato una sessione particolare alla figura del Pathology Assistant, esaminando il tema da diverse prospettive grazie agli interventi di illustri esponenti del settore. In apertura, il Prof. Carlo Della Rocca, rappresentante del Collegio dei Professori Ordinari dell’Università La Sapienza di Roma, ha sottolineato l’importanza del Pathology Assistant evidenziando come questa […]

Continua a leggere

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi