News


Incontro Nazionale del PMMP a Firenze

L’11 e il 12 aprile si è svolto a Firenze l’XI Incontro nazionale del PMMP, il Gruppo Italiano di Patologia Molecolare e Medicina di Precisione. È stato un evento dedicato alla biologia [...]

Continua a leggere

SE MI GUARDI: interpretazione artistica dei vetrini istologici

Con il cuore colmo di gratitudine annunciamo che il 28 marzo scorso ha preso vita la mostra “Se mi guardi. Dal macro al micro, dal fisiologico al patologico” che trasforma la microanatomia patolog[...]

Continua a leggere

Giornata internazionale BLS 15 aprile 

La Federazione Internazionale delle Scienze di Laboratorio Biomedico ha istituito la Giornata BLS nel 1996 in occasione del Congresso Mondiale IFBLS di Oslo, Norvegia, per promuovere e celebrare il ru[...]

Continua a leggere

APOF colpisce ancora

Prima Tappa delle Tre Missioni svolte a inizio 2025 di Patologi oltre Frontiera presso l’ospedale Benjamin Mkapa a Dodoma in Tanzania che torna in questi luoghi rafforzare un progetto già avviato [...]

Continua a leggere

Tornano i Mercoledì Accademici

Siamo entusiasti di annunciare la nuova edizione de “I Mercoledì Accademici”, un’iniziativa che offre formazione di alto livello attraverso il programma AITIC ACADEMY, in collaboraz[...]

Continua a leggere

BANDO UNIMORE – DOMANDE DI AMMISSIONE ENTRO IL 10.04.25

Notizia flash E’ aperto il BANDO DI AMMISSIONE AL MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN “TECNICHE ISTOPATOLOGICHE IN ANATOMIA PATOLOGICA” Anno Accademico 2024/25 Scadenza domande di ammission[...]

Continua a leggere

AITIC tra presente e futuro


A volte nel cammino è importante fermarsi un attimo, prendere fiato e riguardare i passi percorsi. Per noi di Aitic significa rivedere le tappe, le conquiste professionali, la crescita in consapevolezza dei tecnici di laboratorio di anatomia patologica. E naturalmente prepararci al futuro! Scopri anche tu nel sito le novità che ci attendono.

Alcuni passaggi importanti di questi 20 anni

Unità

In questi 20 anni l'unità dei Consigli direttivi che si sono succeduti è stata una costante: 5 consigli in tutto (la durata in carica è di 3 anni). Questo ci ha permesso di lavorare con concordia ed efficacia.

Concretezza

La nostra offerta formativa è sempre stata attinente alla realtà lavorativa, perché nata dal dialogo e dall'interazione costante con i colleghi che, quotidianamente, operano nei servizi di anatomia patologica.

Parola d'ordine

La parola d’ordine è “multidisciplinarietà”. I tecnici di laboratorio di istologia e citologia per loro dna sono alla confluenza di settori e professionalità diverse: una grande ricchezza di competenze da cui attingere.

Innovazione

Da sempre l'associazione ha una forte propensione all’innovazione scientifica e al miglioramento tecnologico. Le nostre keywords? Digital pathology, sicurezza nel laboratorio, ruolo del tslb come assistant pathology...

ECM

Come associazione rappresentativa della professione, dall’anno 2011 abbiamo attivato la procedura di attestazione e certificazione dei crediti ECM, per l'aggiornamento professionale dei nostri aderenti.

Squadra

Il metodo? Il lavoro di squadra! Così abbiamo realizzato il censimento dei laboratori di Anatomia Patologica e creato il gruppo dei Referenti regionali, coordinati da rappresentanti del Consiglio direttivo.

Qualcosa in più

Non solo tecnica. Nei nostri corsi abbiamo sempre segnalato eventi di forte impatto sociale ed emozionale. Ad esempio presentando il libro di una ragazza di 33 anni in seguito purtroppo scomparsa per una grave malattia.

Collaborazione

Costante la nostra collaborazione con la Società italiana di Anatomia patologia e Citologia diagnostica (Siapec) e con l'Apof, l'Associazione patologi oltre frontiera con le sue meritorie iniziative sociali.

Seguici su Facebook


Rimani aggiornato su tutte le novità dell’associazione

Aitic su Facebook

DIVENTA ANCHE TU SOCIO AITIC


Tanti i vantaggi per chi si associa ad Aitic, iscriviti anche tu compilando il form

Contatti


Cerchi informazioni? Contattaci e risponderemo al più presto.

Tutti i campi sono obbligatori
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi