Gentilissimi Associati, La presente comunicazione per invitarvi ad intervenire all’Assemblea Ordinaria degli Associati che avrà luogo alle ore 09.45 in prima convocazione il 28 ottobre 2025 e in se[...]
Continua a leggereSi chiuderà con l’incontro dell’8 ottobre la serie dei MERCOLEDI’ ACCADEMICI programmati per quest’anno. L’ultimo incontro è dedicato al ruolo della FISH e ai nuovi alg[...]
Continua a leggereAl XXXII CONGRESSO NAZIONALE AITIC, che si terrà a Riccione dal 29 al 31 ottobre, presenteremo i POSTER DIGITALI dedicati sia alle metodiche di laboratorio tradizionali che alle innovazioni dell[...]
Continua a leggereSegnaliamo l’articolo pubblicato su quotidianosanita.it Professioni sanitarie ex legge 251/00 in crisi: tra carichi crescenti, carriere bloccate e una formazione da ripensare – Quotidiano [...]
Continua a leggereDecalcificazione appropriata dei campioni di biopsia del midollo osseo nell’era degli studi genetici molecolari Il midollo emopoietico è costituito da un micro ambiente entro il quale si colloc[...]
Continua a leggereIeri, nella prestigiosa Sala del Parlamentino INAIL a Roma, si è svolto l’importante Convegno patrocinato da AITIC, dal titolo “Oltre la Formalina: GAF come Nuovo Standard di Sicurezza e Qual[...]
Continua a leggereA volte nel cammino è importante fermarsi un attimo, prendere fiato e riguardare i passi percorsi. Per noi di Aitic significa rivedere le tappe, le conquiste professionali, la crescita in consapevolezza dei tecnici di laboratorio di anatomia patologica. E naturalmente prepararci al futuro! Scopri anche tu nel sito le novità che ci attendono.
In questi 20 anni l'unità dei Consigli direttivi che si sono succeduti è stata una costante: 5 consigli in tutto (la durata in carica è di 3 anni). Questo ci ha permesso di lavorare con concordia ed efficacia.
La nostra offerta formativa è sempre stata attinente alla realtà lavorativa, perché nata dal dialogo e dall'interazione costante con i colleghi che, quotidianamente, operano nei servizi di anatomia patologica.
La parola d’ordine è “multidisciplinarietà”. I tecnici di laboratorio di istologia e citologia per loro dna sono alla confluenza di settori e professionalità diverse: una grande ricchezza di competenze da cui attingere.
Da sempre l'associazione ha una forte propensione all’innovazione scientifica e al miglioramento tecnologico. Le nostre keywords? Digital pathology, sicurezza nel laboratorio, ruolo del tslb come assistant pathology...
Come associazione rappresentativa della professione, dall’anno 2011 abbiamo attivato la procedura di attestazione e certificazione dei crediti ECM, per l'aggiornamento professionale dei nostri aderenti.
Il metodo? Il lavoro di squadra! Così abbiamo realizzato il censimento dei laboratori di Anatomia Patologica e creato il gruppo dei Referenti regionali, coordinati da rappresentanti del Consiglio direttivo.
Non solo tecnica. Nei nostri corsi abbiamo sempre segnalato eventi di forte impatto sociale ed emozionale. Ad esempio presentando il libro di una ragazza di 33 anni in seguito purtroppo scomparsa per una grave malattia.
Costante la nostra collaborazione con la Società italiana di Anatomia patologia e Citologia diagnostica (Siapec) e con l'Apof, l'Associazione patologi oltre frontiera con le sue meritorie iniziative sociali.
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.