Home » News » Le Anatomie patologiche del Nord Italia riunite a Negrar per un confronto sui linfomi

Le Anatomie patologiche del Nord Italia riunite a Negrar per un confronto sui linfomi

AITIC e SIAPEC-IAP hanno patrocinato l’evento multicentrico sui linfomi che si è svolto all’IRCCS Ospedale Sacro Cuore Don Calabria, per un confronto di qualità in immunoistochimica a cui hanno partecipato gli Istituti di Anatomia Patologica di Veneto, Trentino Alto-Adige, Friuli Venezia-Giulia, Lombardia ed Emilia Romagna.

Durante l’incontro, nato con l’obiettivo di sviluppare protocolli condivisi per una corretta diagnosi, si è parlato della Patologia linfoproliferativa, cioè la malattia tumorale che colpisce i linfonodi.

Il progetto è durato quasi un anno, durante il quale gli Istituti di Anatomia Patologica hanno colorato con metodica immunoistochimica, presso la propria sede, le sezioni di tessuto di patologia linfoproliferativa e poi le hanno inviate all’Anatomia Patologica dell’IRCCS di Negrar, diretta dal professor Giuseppe Zamboni, inquadrandole in termini di immunofenotipo e diagnosi. L’Anatomia Patologica del “Sacro Cuore Don Calabria” si è occupata poi di centralizzare i risultati e le informazioni scaturite da questo lavoro per poterle discutere nel convegno previsto per l’ultimo fine settimana di settembre.

All’incontro – che ha visto la partecipazione di Fulvia Colonna in qualità di Presidente AITIC – sono intervenuti, oltre agli specialisti di Negrar, anche ematopatologi provenienti dalle Università di Verona, Brescia e Padova e dall’Ospedale di Vicenza ed ematologi dell’Ateneo scaligero per un inquadramento clinico e terapeutico della patologia linfoproliferativa. Si è parlato anche del ruolo della biologia molecolare nella diagnosi e nella prognosi e di quello della medicina nucleare.

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi