Home » News » “Dalla preanalitica alla diagnostica morfologica”, a Bari tecnici e patologi a confronto

“Dalla preanalitica alla diagnostica morfologica”, a Bari tecnici e patologi a confronto

 

Grande soddisfazione per gli Organizzatori Scientifici del corso che si è svolto a Bari lo scorso 11 novembre dal titolo “Dalla preanalitica alla diagnostica morfologica”. Durante un recentissimo webinar organizzato da SIAPEC-IAP, la Presidente Anna Sapino ha dichiarato: “L’anatomia patologica è in grande fermento e in continua evoluzione, con progressi tecnologici tumultuosi negli ultimi anni, in particolare nella diagnosi dei tumori, rispetto a cui l’introduzione di nuove e più efficaci terapie ha imposto una precisione diagnostica più approfondita. Il vetrino, cioè il tessuto tradizionalmente analizzato al microscopio, diventa un file virtuale e può essere analizzato in tempo reale attraverso una piattaforma che collega in rete tutti i laboratori del nostro Paese. Molto importante l’impatto per i pazienti, soprattutto per quelli oncologici, che non sono più costretti a percorrere centinaia di chilometri per portare il vetrino nei diversi centri per ulteriori pareri“.

 

Ed è proprio in questo contesto, con il paziente oncologico in primo piano, che entra in gioco la professionalità dei TSLB che lavorano in anatomia patologica. Ora più che mai, la comunicazione fra Patologi e Tecnici, le analisi delle procedure e dei protocolli, la stesura di linee guida assumono un’importanza prioritaria nei laboratori. Il primo professionista che accetta e processa i campioni che giungono nel laboratorio di anatomia patologica è il Tecnico.

 

Di questi e molti altri temi si è discusso durante il corso che si è svolto a Bari: cosa cambiare, come migliorare le procedure per un risultato che miri all’eccellenza e alla velocità di diagnosi. Più realtà si sono confrontate sulle proprie esperienze, mettendo in evidenza come si possono migliorare i processi dalla preanalitica all’analitica con l’ausilio di recenti sistemi di automazione, con procedure riconosciute dalle società scientifiche per garantire la qualità di preparati destinati alla diagnostica morfologica e molecolare, ma soprattutto con una maggiore e più consapevole comunicazione tra patologo e tecnico.

 

AITIC è sempre stata fiduciosa nella collaborazione tra patologi e tecnici; negli anni, infatti, ha stabilito una proficua collaborazione con SIAPEC-IAP che, in questi tempi di innovazione ed evoluzione, si va consolidando sempre più, con grande entusiasmo dei protagonisti coinvolti. In quest’ottica, il corso di Bari si è rivelato un momento molto importante, da cui è emerso il bisogno di continuare questo confronto anche attraverso nuovi incontri. A margine dell’evento “Dalla preanalitica alla diagnostica morfologica“, gli Organizzatori Scientifici hanno voluto ringraziare lo sponsor Bio-Optica per aver contribuito in maniera fattiva non solo alla realizzazione del corso, ma anche alla creazione di occasioni di confronto come questa, in un momento epocale per l’Anatomia Patologica.

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi