Corte Franca (BS), 4 Dicembre 2021
Il ruolo principale del Laboratorio di Anatomia Patologica è la stesura corretta e tempestiva di referti diagnostici di campioni citologici e istologici, con la sinergia tra Tecnico di Laboratorio, Biologo e Patologo. Franciacorta 2021 si propone di testimoniare come, ancora una volta, la stretta collaborazione tra differenti figure professionali sia determinante nell’affrontare le problematiche lavorative quotidiane.
Quanto avvenuto, anche durante la pandemia da COVID-19 conferma che, rivoluzionando l’attività lavorativa e modificando protocolli consolidati nel tempo con nuovi sistemi operativi, è possibile aumentare la qualità tecnica dei campioni a fini diagnostici.
A rafforzare la sinergia tra i diversi professionisti, seppur con ruoli completamente diversi, ma assolutamente complementari, hanno contribuito le collaborazioni scientifiche tra AITIC-Academy e la Fondazione Alessandra Bono. AITIC continua a credere in questa simbiosi e proprio quest’anno, dove COVID-19 l’ha fatta da padrone, sono arrivati risultati inaspettati da alcune esperienze fondate sulla ricerca, frutto della curiosità e dalle intuizioni dei protagonisti, sempre e solo a servizio della diagnostica prognostica e predittiva finalizzata al trattamento terapeutico personalizzato del paziente.
Verranno infatti presentati i risultati relativi all’allestimento del materiale da brushing della Papilla di Vater e da eco-endoscopia, nell’ambito delle patologie neoplastiche bilio-pancreatiche e il ruolo di NTRK nell’algoritmo della medicina di precisione, realizzati grazie a due esperienze di tirocinio di studenti del Corso di Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell’Università di Brescia. Durante l’incontro verrà inoltre illustrato il lavoro scientifico, premiato da AITIC e realizzato dal vincitore del “Premio Studio Alessandra Bono”, promosso dalla Fondazione Bono. Sarà una giornata in cui innovazione tecnica, sperimentazione scientifica e caratterizzazione diagnostica si integreranno a dimostrazione che la multidisciplinarietà sarà, sempre di più, l’anello di congiunzione del Laboratorio di Anatomia Patologica del futuro.
A corollario della giornata di studio ci sarà l’illustrazione del progetto “Quelli che ci guardano dentro” nato dalla collaborazione tra AITIC-Academy e LABA (Libera Accademia di Belle Arti) con l’interpretazione artistica degli studenti del corso di fotografia e dei colleghi che hanno aderito all’iniziativa lanciata sulla nostra pagina Facebook.