In apertura del XXXII Congresso Nazionale AITIC, abbiamo avuto l’immenso piacere di ospitare la Prof.ssa Cristina Cattaneo, Professore Ordinario di Scienze Ambientali all’Università degli Studi di Milano. Figura di spicco nel campo della medicina legale e dell’antropologia di fama internazionale, nel 1995 fonda il LABANOF – Laboratorio di Antropologia e Odontologia Forense dell’Istituto di Medicina Legale, Università degli Studi di Milano, in collaborazione con il Prof. Marco Grandi) e nel 2017 fonda la CAL – Collezione Antropologica Labanof, di cui è Direttore (www.cal.unimi.it).
La Prof.ssa Cattaneo si avvale di tecniche di laboratorio istologiche che arricchiscono l’approccio scientifico alle indagini forensi. La sua presenza è stata un’opportunità preziosa per tutti i presenti al Congresso, che hanno potuto apprendere da una delle voci più autorevoli ed esperte a livello internazionale.
Durante il suo intervento, la Prof.ssa Cattaneo ha condiviso dettagli sul lavoro svolto presso il Laboratorio LABANOF, dove, sotto la sua guida, conduce la ricerca avanzata nell’ambito della medicina forense. Ci ha colpito particolarmente la sua passione e il legame profondo tra la sua attività e la dimensione umanitaria del suo lavoro.
Tra gli aspetti più interessanti del suo discorso vi è il racconto delle operazioni di riconoscimento delle vittime del Mediterraneo. La Prof.ssa Cattaneo e il suo staff si impegnano a restituire un’identità a coloro che, nel tentativo disperato di fuggire da condizioni di vita insostenibili, trovano la morte nel mare. Questo lavoro non è solo un contributo fondamentale alla scienza, ma rappresenta anche un atto di dignità e rispetto verso esseri umani che hanno perso la vita in cerca di speranza.
La grande umanità e l’importanza del lavoro della Prof.ssa Cattaneo ci hanno toccato nel profondo.
Ci impegniamo a cogliere il suo invito a visitare il Laboratorio LABANOF per comprendere meglio il prezioso lavoro svolto. Vi terremo informati.
Nel frattempo, vi invitiamo ad approfondire la conoscenza di questo straordinario contributo visitando il sito ufficiale del laboratorio: https://www.labanof.unimi.it/