AITIC ha lanciato una nuova survey sui fattori psicosociali e sullo stress lavoro correlato. L’obiettivo è fare luce su questi rischi nei laboratori italiani, che sempre di più si manifestano principalmente per carenza di personale e riorganizzazioni aziendali.
Secondo l’Accordo quadro europeo del 2004, lo stress lavoro-correlato (Slc) viene definito come “una condizione che può essere accompagnata da disturbi o disfunzioni di natura fisica, psicologica o sociale ed è conseguenza del fatto che i lavoratori non si sentono in grado di corrispondere alle richieste o alle aspettative riposte in loro”.
In Italia il decreto lgs. 81/2008 stabilisce l’obbligo per il datore di lavoro di valutare e gestire il rischio Slc al pari di tutti gli altri rischi per la salute e sicurezza, in recepimento dei contenuti dell’Accordo quadro europeo.
Clicca qui per rispondere alla survey in maniera anonima.
I risultati verranno pubblicati da Mariarosa Baratta insieme a Francesco Caruso, referente Aitic per la sicurezza, nel prossimo Congresso Nazionale durante il laboratorio su salute e sicurezza.