Home » News » AITIC E UNIMORE INSIEME PER IL MASTER IN TECNICHE ISTOPATOLOGICHE

AITIC E UNIMORE INSIEME PER IL MASTER IN TECNICHE ISTOPATOLOGICHE

Martedì 3 settembre 2024, presso l’Università di Modena e Reggio Emilia (UNIMORE), si è svolta la Commissione di esame del Master in Tecniche Istopatologiche completato con successo dagli undici allievi che hanno presentato, dopo un anno di attività, le loro tesi e i loro elaborati sostenendo la prova pratica conclusiva.
La Commissione è stata presieduta dal Prof. Luca Reggiani Bonetti di UNIMORE, alla Prof.ssa Moira Ragazzi di UNIMORE, alla Coordinatrice Didattica del Master D.ssa Stefania Caramaschi, e al Dott. Moris Cadei che ha rappresentato AITIC all’interno della Commissione Scientifica.
Durante l’anno accademico, AITIC è stata inoltre coinvolta nella parte di didattica frontale con alcuni docenti dell’Associazione e con la partecipazione di Fulvia Colonna, Presidente AITIC .
Il Master conferisce il titolo di Pathology Assistant, argomento che verrà ripreso e discusso in una sessione dedicata anche al Congresso Nazionale SIAPeC, che si terrà dal 7 al 9 novembre ai Giardini-Naxos (ME).
Interverranno la D.ssa Fulvia Colonna, Presidente di AITIC, insieme al Prof. Michelangelo Fiorentino, Direttore di Anatomia Patologia dell’Ospedale Maggiore di Bologna, su incarico del Dr. Filippo Fraggetta, Presidente SIAPeC che interverrà a sua volta al XXXI Congresso Nazionale AITIC previsto dal 2 al 4 dicembre a Riccione.
Durante il Congresso Nazionale AITIC si proseguirà con approfondimenti e dibattiti sull’argomento in un momento così delicato ma altrettanto ricco di opportunità per l’evoluzione del laboratorio di Anatomia Patologica.
La seduta di Commissione di Master è stata anche l’occasione per un confronto con il Prof. Albino Eccher, Direttore del Laboratorio di Anatomia Patologica del Policlinico di Modena sul futuro del Tecnico di Laboratorio con titoli specialistici.
E’ prevista per il mese di Ottobre l’uscita del nuovo bando del Master di UNIMORE cui seguiranno maggiori dettagli nella prossima newsletter di settembre.

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi