Home » News » La Fondazione Alessandra Bono di Corte Franca sostiene la formazione specialistica del Tslb di Anatomia Patologica e la ricerca scientifica in ambito biomedico

La Fondazione Alessandra Bono di Corte Franca sostiene la formazione specialistica del Tslb di Anatomia Patologica e la ricerca scientifica in ambito biomedico

Anche per quest’anno, la Fondazione Alessandra Bono di Corte Franca, sosterrà i progetti presentati da AITIC (Associazione Italiana dei Tecnici di Laboratorio di Anatomia Patologica) per la formazione specialistica.
L’Associazione AITIC si è sempre occupata di formazione fin dalla sua costituzione, nel 2002. A distanza di di più di 20 anni, continua ad organizzare eventi importanti a livello formativo e scientifico, con Patologi Biologi e Tecnici di Laboratorio ormai diventati veri punti di riferimento del Laboratorio.
Nel Novembre del 2022 è stato realizzato, nella storica sede congressuale dell’Hotel Nautico di Riccione, il Congresso Nazionale celebrativo dei 20 anni di fondazione, evento di Anatomia Patologica che ha visto la partecipazione di circa 150 professionisti sanitari provenienti da tutta Italia.
E’ stato un importante meeting, in cui si sono affrontati, in sessioni multidisciplinari, gli aspetti tecnico metodologici e diagnostici di diverse patologie, a dimostrazione che la sinergia Tecnico-Patologo è un legame ineludibile per un corretto approccio diagnostico. Il Congresso, realizzato grazie al sostegno degli sponsor aziendali, propone ai partecipanti laboratori didattici, simposi e workshop in un confronto continuo tra laboratorio e mondo delle Aziende del settore biomedico.
Durante l’incontro, si è anche parlato di sviluppo professionale, di competenze avanzate e di modelli sperimentali e di ricerca applicata alla diagnostica in ambito universitario.
La Fondazione, infatti, oltre a finanziare la formazione, sostiene già da tempo la ricerca scientifica dalla Dr.ssa Piera Balzarini, ricercatrice universitaria responsabile del settore FISH (Ibridazione in Situ in Fluorescenza) del Laboratorio di Anatomia Patologica dell’Università di Brescia, diretto dal Prof. Fabio Facchetti.
Questa attività di ricerca, applicata alla diagnostica quotidiana, permette la simultanea rilevazione dei diversi markers necessari all’impostazione terapeutica mirata e personalizzata del paziente; in questo modo si risponde al duplice obiettivo di sperimentare nuovi marcatori biologici e fornire un dato importante per l’oncologo che deve impostare la terapia.
Inoltre, dalla collaborazione tra AITIC-Academy e la Fondazione, è nato il Premio Alessandra Bono, pensato per un giovane Lombardo neo-laureato in Tecniche di Laboratorio Biomedico che ha realizzato la tesi di Laurea in Anatomia Patologica. A questo studente, si darà l’opportunità di supportare l’Associazione nello sviluppo e realizzazione dei progetti in programmazione, con l’intento di agevolarlo ad entrare in contatto con il “mondo” dei laboratori di questo settore.
L’associazione AITIC, attraverso il gruppo AITIC-Academy, proseguirà inoltre l’attività di divulgazione scientifica attraverso incontri con i cittadini e con gli studenti delle scuole di secondo grado, grazie alla realizzazione della seconda edizione del progetto “Quelli che ci guardano dentro”.

Tutte le informazioni relative all’attività dell’Associazione sono reperibili sul sito www.aitic.it.

 

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi