Nuovo appuntamento con la nostra newsletter ed un altro tema di grande rilievo nel programma del Congresso Nazionale AITIC: SESSIONE MULTIDISCIPLINARE SULLE PATOLOGIE DELL’APPARATO URO-GENITALE.
L’evento si concentrerà sull’approccio integrato e multidisciplinare al trattamento delle patologie dell’apparato uro-genitale, riunendo esperti di diverse discipline per discutere le ultime ricerche e tecniche terapeutiche. Saranno affrontati temi come l’importanza della diagnosi precoce, i progressi nelle tecnologie chirurgiche minimamente invasive e l’impatto delle terapie innovative sulla qualità della vita dei pazienti.
I relatori, esperti riconosciuti a livello nazionale, offriranno approfondimenti su tematiche cruciali, promuovendo un dialogo costruttivo e interattivo. Tra gli argomenti trattati vi saranno le nuove tecniche chirurgiche, i progressi nella diagnosi precoce e la gestione integrata delle patologie complesse. Questo congresso sarà anche un’occasione per fare rete con professionisti del settore e confrontarsi su strategie efficaci per la gestione delle patologie uro-genitali.
Il programma di mercoledì 3 dicembre, prevede in apertura l’intervento del Prof. Gian Franco Zannoni Direttore della UOC di Anatomia Patologica Generale al Policlinico Gemelli di Roma che ci parlerà degli Aspetti diagnostici nella patologia dell’ovaio.
Seguirà l’intervento del Dott. Egidio Stigliano, Tecnico di Laboratorio Biomedico presso l’Istituto di Anatomia Patologica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore sugli Aspetti tecnico-metodologici e campionamento macroscopico darà risalto all’importanza dei “prelievi macroscopici” finalizzati all’allestimento dei vetrini da consegnare al patologo per la diagnosi.
Questo argomento è di interesse particolare per AITIC e per la Fondazione Alessandra Bono anche alla luce di precedenti incontri, organizzati dall’Associazione, che hanno coinvolto il Prof. Maurizio D’Incalci ed il suo gruppo di ricerca in Humanitas a Milano, finalizzati all’ottimizzazione metodologica di un sistema di individuazione precoce del tumore.
Il programma proseguirà con la Sessione sulla patologia prostatica con l’intervento del Prof. Michelangelo Fiorentino, Direttore UOC di Anatomia Patologica AUSL di Bologna, Ospedale Maggiore con la relazione dal titolo Dalla istopatologia alla patologia molecolare, il ruolo dell’Anatomia Patologica nel percorso diagnostico e terapeutico del carcinoma prostatico.
La conclusione di questa sessione è a cura della Dr.ssa Alessia Arcangela Pia De Leo TSLB AUSL di Bologna, Ospedale Maggiore C. A. Pizzardi dal titolo Dall’agobiopsia alla macrosezione, aspetti tecnico-metodologici nel percorso diagnostico e terapeutico del carcinoma prostatico.
Questa è un’opportunità per arricchire il proprio bagaglio professionale e di contribuire al miglioramento delle cure in questo campo cruciale della diagnostica.
STAY TUNED E REGISTRATI QUI