Giovedì 13 Febbraio, il Vice-Presidente di AITIC, Massimo Bonardi, e il coordinatore di AITIC-Academy, Moris Cadei, insieme alla ricercatrice universitaria dell’Università di Brescia, Piera Balzarini, hanno partecipato a un incontro presso la Fondazione Alessandra Bono.
Obiettivo: presentare i progetti scientifici e formativi previsti per l’anno 2025.
L’incontro ha visto la partecipazione del Cav. Valerio Bono, della Vice Presidente della Fondazione, Laura Ferrari, e della Responsabile della Comunicazione, Valeria d’Orsi. È stato un momento molto proficuo, che ha permesso di sintetizzare quanto realizzato nel 2024 con i numerosi progetti concretamente sostenuti dalla Fondazione.
Durante l’incontro, si è parlato di vari progetti, tra cui:
• Multicentrico
• Premio A. Bono alla Miglior Tesi di Laurea, conferito in sede di Congresso Nazionale
• Formazione con i Mercoledì Accademici
• “Quelli che ci guardano dentro”, declinato in varie progettualità avviate con le scuole e con l’Accademia Santa Giulia di Brescia
La collaborazione con l’Accademia Santa Giulia sta inoltre portando alla realizzazione di un’esposizione delle opere realizzate dagli allievi. Il progetto, intitolato IL TUMORE DELLA MAMMELLA (DAL MACRO AL MICRO, DAL FISIOLOGICO AL PATOLOGICO). UN PROGETTO DI MICROANATOMIA PATOLOGICA COME POSSIBILE LUOGO DI SINTESI TRA ARTE E SCIENZA, si terrà presso la Fondazione Poliambulanza di Brescia a fine Marzo. Maggiori dettagli verranno forniti nella prossima newsletter.
Alcune delle opere, parte di un “percorso multimediale”, sono state già presentate al Congresso Nazionale AITIC di Riccione nel Dicembre 2024, dove la mostra “Micromondi” ha riscosso notevole successo tra i partecipanti.
La collaborazione tra AITIC e la Fondazione Alessandra Bono continuerà con impegno crescente nel 2025.
Nei giorni scorsi sono stati definiti gli stanziamenti economici per le proposte progettuali presentate e deliberate dal Direttivo dell’Associazione. Questo sostegno permetterà di realizzare nuove iniziative che uniscono scienza e arte, promuovendo la ricerca e la formazione.
Stay tuned!