Home » News » UN ALTRO PROGETTO “FUTURISTICO” DIVENTA REALTA’

UN ALTRO PROGETTO “FUTURISTICO” DIVENTA REALTA’

E’ stato recentemente pubblicato, sulla prestigiosa rivista Digestive and Liver Disease, l’articolo scientifico sul progetto IBD-AI: “Lo sviluppo dell’intelligenza artificiale nella diagnosi istologica delle malattie infiammatorie intestinali”.

Questo innovativo lavoro nasce dal Laboratorio di Anatomia Patologica di ASST Spedali Civili di Brescia di Civili da un’idea di Moris Cadei e Vincenzo Villanacci ed è stato realizzato in collaborazione con l’Università degli Studi di Brescia (Chiara Ricci e Francesco Lanzarotto dell’Unità Operativa di Gastroenterologia, Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali, Spedali Civili) l’Università di Perugia (Rachele Dal Sordo e Angelo Sidoni del Dipartimento di Medicina e Chirurgia, Sezione di Anatomia Patologica e Istologia, Facoltà di Medicina) e l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano (Tommaso Lorenzo Parigi della Divisione di Immunologia, Trapianti e Malattie Infettive).

Il progetto, che ha avuto l’avvallo progettuale di Massimo Bonardi CEO di Antares Vision, Società di Travagliato (Brescia), si concentra sullo sviluppo di un sistema di valutazione basato sull’intelligenza artificiale per supportare la diagnosi di IBD quantificando in modo semiautomatico la plasmocitosi basale.

La parte relativa alla AI è stata coordinata dal Bioinformatico Dr. Cesare Furlanello, attuale Direttore del Light Centre dell’Università degli Studi di Brescia con il supporto scientifico dei collaboratori dell’Azienda specializzata nello sviluppo di software di AI Orobix Life di Bergamo.

Lo studio esplora il potenziale dei modelli AI nell’aiutare la diagnosi, in particolar modo nei casi complessi in cui l’identificazione precisa delle caratteristiche morfologiche è fondamentale.

I risultati sono promettenti! Il modello di intelligenza artificiale ha replicato accuratamente le valutazioni umane della plasmocitosi basale, evidenziando l’immenso valore della AI nel supportare la diagnosi di IBD.

Cosa è stato fatto:

🧠 addestrato un modello di #deeplearning per rilevare e quantificare le plasmacellule utilizzando un set di dati pubblico di immagini;

🧪 testato il modello su una coorte di validazione esterna di biopsie intestinali, tra cui la malattia di Crohn (CD), la colite ulcerosa (UC) e controlli sani;

📊 confrontato le prestazioni diagnostiche dell’IA con il gold standard umano.

Per approfondire la metodologia e risultati🔗 

#MedTech #Biotech #Innovation #MachineLearning #DataScience #ClinicalResearch #HealthcareInnovation #MedicalResearch #BiomedicalEngineering #MedicalAI #ScientificResearch

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi