Scarica il programma del corso di Brescia, 8 febbraio 2019
Scarica la Scheda di registrazione e il Save the date
In un’epoca in cui tecnologia, automazione, organizzazione del lavoro ed evoluzione legislativa/professionale hanno avuto un’accelerazione rapidissima, immaginare che la formazione possa essere il perno dell’intero sistema può apparire contraddittorio.
Eppure, l’espressione “società della conoscenza” viene spesso utilizzata per definire una delle principali caratteristiche del sistema economico e produttivo contemporaneo, in quanto, sempre più, il “sapere”, invece del capitale “materiale”, diventa una risorsa indispensabile per la produzione e per lo sviluppo del sistema economico.
Nel parlare di formazione professionale, spesso ci si riduce a parlare di progetti; invece, la formazione professionale è materia, innanzitutto, di soggetti, di individui e di gruppi di persone che operano per affermare il valore della persona e del lavoro, per costruire gli strumenti – le competenze – per il lavoro, per realizzare le condizioni affinché ciascuno possa sviluppare un proprio percorso di crescita e realizzazione umana, sociale, economica e professionale.
Con il termine formazione professionale si raggruppa un insieme molto articolato di azioni, modelli e metodologie che, a loro volta, si rivolgono a tipologie di persone ed a fabbisogni diversi ed eterogenei. Ma si tratta solo di diverse espressioni dello stesso valore, che richiede declinazioni specifiche per far fronte alla diversa natura dei bisogni cui si tenta di rispondere.
Con questo corso teorico/pratico, dal titolo Chi si ferma è perduto, ma chi si forma… vogliamo approfondire i differenti aspetti della formazione cercando, con esperti in materia, di comprendere il motivo della centralità del processo formativo all’interno del percorso professionale individuale.
I partecipanti si troveranno ad affrontare quattro diverse sessioni: la formazione professionale, la formazione specialistica, il ruolo delle Università e del Lifelong Learning Programme (LLP).
Nell’ultima sessione, dal titolo “Formazione continua per il professionista sanitario”, ci sarà anche un’esperienza di “Role Playing” in cui tutti i corsisti potranno confrontarsi e mettersi in gioco attraverso uno scambio bidirezionale tra relatori e discenti.
moris.cadei@unibs.it
Superiamo l’idea che solo i ragazzi debbano dedicare il loro tempo allo studio. Si è uno studente finché si ha ancora qualcosa da imparare e questo significa per tutta la vita.
(Henry L. Doherty)
8.00-8.30 Registrazione dei partecipanti
8.30-9.00 Apertura e presentazione del Corso
SESSIONE I: Formazione Professionale
Moderatori: P. Begni, M. Cadei
9.00-9.30 La formazione ECM del professionista della salute: il Dossier Formativo
- Tedeschi
9.30-10.00 ECM: il ruolo della formazione aziendale e del Piano della Formazione
- Comberti
SESSIONE II: Formazione Specialistica
Moderatori: P. Begni, F. Picotti
10.30-11.00 Formazione sul campo del Tslb: dal tirocinio al work-update
- Prencipe
11.00-11.30 Percorsi post-laurea: Laurea Magistrale e Master professionalizzanti
- Begni
11.30-12.00 Il ruolo dell’Università e delle Associazioni tecnico-scientifiche nella
formazione professionale
- Cadei
12.00-12.30 Sessione interattiva tra Relatori e discenti
12:30 – 13:30 PAUSA PRANZO LIBERA
SESSIONE III: Università e Lifelong Learning Programme (LLP)
Moderatori: P. Balzarini, M. Cadei
13.30-14.15 Il tutorato e la formazione dello studente in Università
- Picotti
14.15-15.00 Motivazione e “Lifelong Learning Programme (LLP)”
- Bertolotti
SESSIONE IV: Formazione continua per il professionista sanitario
Moderatori: P. Begni, M. Cadei, F. Picotti
15.00-16.00 ROLE PLAYING: la formazione continua
- Antonelli, S. Scalvini
16.o0-17.00 Sessione interattiva tra Relatori e discenti
- Antonelli, P. Begni, M. Cadei, F. Picotti, S. Scalvini
17.00-17.30 Compilazione questionari E.C.M.
17.30 Chiusura corso
E.C.M. – EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA
L’assegnazione dei crediti formativi è subordinata alla partecipazione effettiva all’intero programma formativo (90% presenza al programma), alla verifica di apprendimento e al rilevamento delle presenze.
L’attestato di partecipazione riportante il numero di crediti formativi verrà inviato via e-mail al partecipante dopo aver effettuato tali verifiche. Il Provider MEDI K srl (ld. 41) è accreditato dalla Commissione Nazionale ECM ed è autorizzato a fornire programmi di formazione continua per tutti gli operatori sanitari. MEDI K srl si assume la responsabilità per i contenuti, la qualità e la correttezza etica di questa attività ECM. Crediti assegnati: n. 7,6
ELENCO RELATORI E MODERATORI
Francesca Antonelli – Tslb Lab. Nocivelli ASST-Spedali Civili di Brescia
Piera Balzarini – Ric. Lab. di Anat. Pat. – Università di Brescia
Paola Begni – Tslb Coord. Lab. Microbiologia ASST Spedali Civili di Brescia
Antonella Bertolotti – Psichiatra S. Camillo (Mi) – Presidente Intermed Onlus (Bs)
Moris Cadei – Tslb Lab. Anat. Pat. – Università di Brescia
Enrico Comberti – Resp. UGR – ASST Spedali Civili di Brescia
Francesco Picotti – Tslb Direttore Didattico Università Insubria di Varese
Francesca Prencipe – Tslb Lab. Analisi ASST Franciacorta – Chiari (Bs)
Sheila Scalvini – Psicologa Centro Studi di Brescia
Tiziano Tedeschi -Tsrm già Commissario Nazionale Commissione ECM
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
GLOBAL STUDIO
Congressi convention & incentives
Via Gioacchino Rossini, 6/8 — 20122 Milano
Tel. 02 2300 2252 / 22 53 Fax 02 39 19 58 27
Email: silvia.cappellano@global-studio.it