Home » News » Il complesso intreccio tra scienza e arte

Il complesso intreccio tra scienza e arte

Vi proponiamo la lettura di un interessante articolo del Prof. Alessandro Ferraro dell’Università di Genova dal titolo “Tra ricerca dell’invisibile, microscopi e astrazione: influenza delle immagini tecnico-scientifiche sulle rappresentazioni artistiche.

La pubblicazione cerca di dare delle risposte a quali sono state le influenze visuali e iconografiche tra contesti artistico-scientifici agli inizi della popolarizzazione della microscopia ottica ed agli approcci narrativi che hanno contraddistinto la comunicazione e la diffusione di tali nuove immagini.

Si pone inoltre l’obiettivo di delineare un panorama storico-critico di ampio respiro riguardo alle interrelazioni disciplinari tra ricerche scientifiche e artistiche per quanto concerne la microscopia ottica – in secondo luogo quella elettronica – e le teorie sull’astrazione.

Il progetto divulgativo “Quelli che ci guardano dentro” è nato per far conoscere, ad un pubblico di non addetti ai lavori, le tecniche di Anatomia Patologica, attraverso la correlazione di immagini cito-istologiche e rappresentazioni artistiche quali quadri,  immagini fotografiche e opere di autori famosi e meno conosciuti.

LEGGI L’ARTICOLO

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi